Giardini del Museo Internazionale della Profumeria (JmiP)
Nella cornice unica dei Giardini del Museo Internazionale della Profumeria (MIP), si possono conoscere e sentire le specie che forniscono, da secoli, le preziose materie prime alla profumeria.
Informazioni importanti (estate): le visite ai giardini del Museo Internazionale del Profumo non sono attualmente consigliate a causa delle condizioni meteorologiche e della siccità. Grazie per la comprensione.
Rosa centifolia, gelsomino, tuberosa, lavanda, geranio, ginestra, arancio…
Magnificamente allestiti nel cuore dei campi delle piante da profumo tradizionalmente coltivate nella regione di Grasse, i Giardini del Museo Internazionale della Profumeria rientrano nel progetto territoriale della Comunità d’agglomerazione e diventano così il conservatorio delle piante da profumo del MIP, uno spazio naturale testimone del paesaggio olfattivo legato all’agricoltura locale.
Articolato attorno a un vecchio canale e ad un bacino agricolo, il sito si estende su una superficie di due ettari. In questi giardini, colture in pieno campo di specie tradizionalmente coltivate per la profumeria affiancano aree paesaggistiche con le loro diverse collezioni di piante odorifere o aromatiche. L’obiettivo primario dei Giardini è contribuire alla conservazione della diversità varietale delle specie tradizionalmente coltivate per la profumeria ed essere la testimonianza del paesaggio olfattivo legato all’agricoltura dei luoghi.
Lasciatevi guidare attraverso i giardini per scoprire le piante suddivise a seconda delle note olfattive: esperidate, fiorite, legnose, speziate, fruttate, muschiate…
L’esposizione permanente dei giardini completa la visita del sito proponendo un approccio scientifico che unisce oggetti e immagini. Scoprirete così perché le piante sprigionano degli odori e sentirete parlare di ecosistemi e insetti, di profumi e di storia…
Apertura
Dal 01/03 al 11/11, ogni giorno dalle 9 alle 18.
Chiusura eccezionale il 1° maggio.
Durata della sessione : 1h30min
Tariffe
Tarrifa intera: 4 €
Studente: 2 €
Forfait gruppo adulti: 2 €.
Gratuito per i bambini di età inferiore a 18 anni, Disoccupati, bambini accompagnati da un adulto, persone con mobilità ridotta, persone disabili.
Altri metodi di pagamento
- Carte bancaire/crédit
- Chèque
- Espèces
- Pass culture
Servizi
Attrezzatura
-
Parking
- Parking gratuit
Servizi
- Boutique
Da scoprire anche
Mouans-Sartoux
Situé entre mer et parfums, Mouans-Sartoux était autrefois un village agricole (oliviers, cultures florales, jasmins et roses pour les parfumeries (grassoises) qui s’est progressivement ouvert au commerce et à l’artisanat.
Le long du Canal de la Siagne à Mouans-Sartoux
Balade familiale agréable en toutes saisons, facile et accessible à la découverte de la campagne mouansoise.
Exposition "Vibrations du vivant" - Antoine PIERINI - Jardins du MIP
Artiste verrier installé à Biot et créateur du Centre du verre contemporain, Antoine Pierini investit le Musée International de la Parfumerie et ses jardins. Il puise son inspiration dans le grand héritage méditerranéen, les éléments naturels.
Voyage dans le monde intemporel du parfum : le Musée International de la Parfumerie
Creato nel 1989, il Museo Internazionale della Profumeria è una tappa obbligata. La storia della profumeria dall'antichità ai giorni nostri. Il mondo olfattivo è al centro dell'attenzione.