Il Museo Internazionale della Profumeria
Unico nel suo genere, il MIP è la prima istituzione pubblica dedicata alla salvaguardia ed alla promozione del patrimonio mondiale degli odori, degli aromi e dei profumi.
Creato nel 1989 e rinnovato nel 2008, il Museo Internazionale della Profumeria, non poteva che trovarsi a Grasse, culla della profumeria di pregio.
Luogo vivo della memoria, il Museo Internazionale della Profumeria affronta la storia del profumo nei suoi differenti aspetti: materie prime, fabbricazione, industria, innovazione, commercio, design, marketing, usi. Il profumo si esprime anche attraverso favolosi oggetti provenienti dai cinque continenti, come opere d’arte, tessuti, reperti archeologici...
Il Museo Internazionale della Profumeria è inoltre un progetto architettonico innovativo di Frédéric Jung, che si sviluppa attorno ad un bastione del XIV secolo e all’hôtel particulier (palazzo signorile) Pontevès, ovvero su una superficie di 3500 m², con giardini e terrazze in un quadro paesaggistico d’eccezione.
Comunicare, curare, sedurre …
Ecco le grandi missioni del profumo e i tre assi di presentazione delle collezioni esposte nel MIPI e nei Giardini del MIP.
Comunicare
Nell’Antichità si comunicava con l’aldilà utilizzando l’incenso e altri unguenti sacri. Oggi, la funzione comunicativa del profumo serve per altre applicazioni, come il marketing olfattivo.
Curare
Nel Medioevo si scoprono le virtù terapeutiche delle piante e delle spezie e si gettano le basi per l’aromaterapia attuale.
Sedurre
A partire dal XVII secolo, il profumo si afferma come strumento di seduzione che non smetterà di evolvere fino ad arrivare alle composizioni creative dei nostri giorni, supportato da una comunicazione pubblicitaria sempre più forte.
Visite Differenti
Durante l’anno, Il Museo Internazionale della Profumeria e i Giardini del MIP propongono esposizioni temporanee, visite a tema, esperimenti (laboratori olfattivi, gustativi), visite specifiche per studenti, incontri con relatori di fama, un centro di documentazione, una boutique con ingresso libero.
Apertura
Dal 01/07 al 31/08, ogni giorno dalle 10 alle 19.
Dal 01/09 al 01/06, ogni giorno dalle 10 alle 18.
Chiusura eccezionale 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.
Durata della sessione : 1h30min
Tariffe
Adulto: 6 €
Studente: 3 €
Gruppo adulti: 3 €.
Altri metodi di pagamento
- Carte bancaire/crédit
- Chèque
- Espèces
- Pass culture
Servizi
Attrezzatura
- Ascenseur
- Auditorium
- Climatisation
- Parking à proximité
- Salle d'exposition
- Toilettes
Servizi
- Boutique
- Location de salles
- Visites guidées
- Visites pédagogiques
Da scoprire anche
Grasse
Grasse, capitale mondiale des parfums, cité du XIe siècle, un des plus beaux balcons sur la Méditerranée où l’on cultive l’art de l’essentiel.
Exposition "Les Traits du Génie" - Musée International de la Parfumerie
Cet été, le Musée International de la Parfumerie vous invite à découvrir l'œuvre de Jean-Honoré Fragonard, l’un des plus grands peintres du XVIIIe siècle, à travers une exposition exceptionnelle.
Le Tour de la Marbrière
Ce parcours vous mènera à l’un des plus beaux points de vue sur Grasse et la Côte d’Azur : du sommet, le cap d’Antibes, la baie de Cannes, les iles de Lérins et l’Estérel sont à vos pieds.
Villa - Museo Fragonard
Questa elegante casa di campagna della fine del XVII secolo, con il suo magnifico giardino, ospita le opere del celebre pittore di Grasse Jean-Honoré Fragonard e dei suoi discendenti.