Salta al contenuto principale

User account menu

  • Accedi
  • Français
  • English
  • Italiano
  • Deutsch
Home Home Tourisme Pays de Grasse

Navigation principale

  • NOS VIDEOS
  • NOS BROCHURES
  • FAQ
  • CONTACT
  • Search
  • MENÙ

    SCOPRIRE

    PROPOSTE DI SOGGIORNO
    I NOSTRI BORGHI
    DA NON PERDERE
    COSA FARE...
    USCIRE
    PRENOTA LA TUA ATTIVITA
    VIDEO


    AGENDA
    FAQ

     

    RIMANERE

    DOVE MANGIARE?
    Ristoranti
    Specialità locali
    Pausa gourmet 
    Mercati


    DOVE DORMIRE?
    Bed & breakfast
    Alberghi
    Ville arredate
    Campeggi
    Alloggi insoliti
    Appartamenti arredati
    Residenze vacanza
    Aree camper

     

    DA VEDERE, DA FARE, DA GUSTARE

    Scoprire l’universo della profumeria
    Scoprire il patrimonio
    Visitare i musei
    Andare a spasso e gironzolare
    Vedere un campo di fiori
    Visitare un giardino
    Giocare a golf
    Escursionismo
    Sfogarsi
    Contemplare
    Fare il bagno, pescare
    Assaporare

    INFORMAZIONI PRATICHE

    CONTATTO
    INFORMAZIONI PRATICHE
    AREA STAMPA
    TURISMO D'AFFARI
    ACCESSIBILITÀRICERCA

VIAGGIO NEL MISTERIOSO MONDO DEL PROFUMO

Grasse – Mouans-Sartoux – 1a giornata

 

 

 

 

Voglia di scoprire la straordinaria storia del profumo, che costituisce l’essenza stessa del Pays de Grasse? Toccare, annusare, ascoltare, contemplare, creare... Lasciati guidare durante un viaggio didattico negli effluvi floreali fin nel mondo segreto dei profumieri creatori. Un’esperienza sensoriale unica per immergerti nel mondo magico della profumeria.

 

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I Momenti clou

 
1 : Passeggiata ‘olfattiva’ nei giardini dei 1001 profumi.
 
2 : Pausa picnic in stile campagna toscana
 
3 : Scopri la straordinaria storia del profumo
 
4 : DÀ LIBERO SFOGO ALLA TUA CREATIVITÀ DIVENTANDO APPRENDISTA PROFUMIERE

01.pngPunto forte 1: 
PASSEGGIATA 'OLFATTIVA' NEI GIARDINI DEI 1001 PROFUMI

Mouans-Sartoux - Giardini del Museo Internazionale della Profumeria

Toccare, annusare, ascoltare, contemplare...

Ore 10.00

Qui l’aria è più “odorosa” che altrove, ti dà maggiore ispirazione, stimola la creatività e suscita addirittura più emozioni. 
Appena arrivato, una sinfonia di profumi ti porta via nell’ambiente luminoso della primavera e dei giorni felici. Apri bene gli occhi! Sullo sfondo, le rose di maggio già colorano lo splendido scenario. Ovunque, con questa divisione dei toni cromatici bordata di fucsia, rosso sangue corallo o champagne, ti viene in mente questo pensiero: che meraviglioso giardino!
Un grazioso appezzamento di 3 ettari da annusare, contemplare, toccare. 
Sorrisi d'intesa con i custodi del tempio, ovvero i giardinieri... Ma certo, si può piegare la foglia, sgualcirla, cogliere con delicatezza i fiori e annusarli. Ecco, la magia delle piante ha fatto effetto! I tuoi sensi sono attivi e risvegliano i ricordi d'infanzia. Rose centifolia, gelsomini, tuberose, lavande, gerani rosati, aranci svelano le loro note olfattive... Ogni famiglia è dotata del proprio quadrato e ambiente. L’odore stimolante, di limone e fresco della verbena si diffonde sotto le tue dita, il giardino delle mente ti solletica le narici. Più in là, si diffonde la nota floreale in un grande effluvio di rose di ogni provenienza come un profumo da donna che richiama soprattutto che i profumi derivano in primo luogo dalle piante.
 
Un viaggio immerso nei profumi... 
Note speziate, verdi, fruttate, legnose... fino ai fiori bianchi, alle tuberose, ai caprifogli, ai gelsomini che riempiono l’aria con la loro scia persistente. In ogni angolo, è un’esplosione di colori e profumi. Nota finale, quella delle lavande la cui tinta blu colora lievemente le spighe prima di scoprire finalmente delle piante più esotiche, i vetiver che diffondono un odore fuori del comune, al tempo stesso affumicato, terroso e di crema. Sa di bellimbusto o di elegante esploratore! Ovunque si rimane incantati come stupiti dal paradosso olfattivo. Ci si trova in campagna pur essendo in città. Ma si dimentica. È la magia del posto. La campagna di una volta susciterà il tuo interesse, ovvero quella dove una nonna coglieva le rose prima di portarle in fabbrica in un cesto di vimini. Questo non è altro che il Pays de Grasse, in versione “nature peinture”, ovvero in tutta la sua autenticità. 

Consigli e info utili :

 

  • Parcheggio gratis proprio davanti all’ingresso dei giardini
  • Indossa delle scarpe comode. Durante la stagione estiva, pensa a prendere cappello e acqua.
  • Tutte le info su :www.museesdegrasse.com
  • Lo sapevi? The skills related to perfume in Pays de Grasse were added to UNESCO’s Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity in December 2018. They form a chain of savoir-faire and knowledge specific to the territory that has been honed for generations since the 16th century in three different areas: the cultivation of perfume plants, the knowledge and processing of natural raw materials, and the art of perfume composition.
    Info...



Il consiglio dell’esperto
christophe-mege-2-collet.png

visita i giardini insieme al nostro giardiniere, o partecipa a un laboratorio famiglia con i nostri mediatori culturali. Un puro momento di piacere!

Durata: 1 ora / 1 ora e 30 – su prenotazione

Per Saperne di più

 

 

Con i nostri giardinieri, sarai invitato a scoprire ed esplorare in modo autentico il giardino usando i tuoi sensi.

Con i nostri mediatori culturali, partecipa a un’esperienza sensoriale indimenticabile in piena natura dove sfiorare, annusare, contemplare, assaporare e ascoltare sono le parole chiave. Scopri i vari usi delle piante, accostati alla conoscenza della biodiversità per capire i rapporti tra le piante e gli insetti, lasciati raccontare la piccola e grande storia della flora mitologica... Naturalmente, trascorrerai un momento molto gradevole scoprendo questi aneddoti relativi alle piante da profumo.

 

 

02.pngPunto forte 2 :

PAUSA PICNIC IN STILE CAMPAGNA TOSCANA

"Mouans-Sartoux - I Giardini del Museo Internazionale della Profumeria"

Francesca, amministratrice presso i Giardini, ci aveva suggerito questo piccolo consiglio. E siamo ben lieti di averlo seguito: fare una pausa pranzo nei giardini. Un modo autentico di concludere questo giro senza meta precisa in mezzo ai fiori. 
Con il cesto, decidiamo di sistemarci nell’area picnic situata in cima ai giardini, all'ombra dei cipressi centenari, in mezzo agli ulivi e agrumi che introducono al giardino in stile rustico. Uno scenario molto simile a quelli della campagna toscana, ideale per fare un pisolino e soprattutto godersi una vista panoramica a 180° che spazia dalle colline di Grasse fino al massiccio dell’Estérel. Ciliegina sulla torta: un panorama eccezionale sull’intera area dei giardini che ci sta di fronte come un quadro degno dei maggiori pittori impressionisti.  
Silenzio...! Si va in giro, si osserva, si ascolta...  E lì ci sussurrano all’orecchio lo scorrere dell’acqua nella grande vasca in pietra, coperta di loti e ninfee fior di loto, alcune api che vengono a bottinare sui fiori e il canto delle cicale a ricordarci che ci troviamo proprio in Provenza. In quest’attimo c’è un che di affascinante e di rassicurante. Un piacere semplice, eppure così raro da diventare inconfondibile. 

Consiglio dell’esperto:

prenota il tuo cesto da picnic presso uno Chef, specialista della Cucina dei Fiori così da poter vivere un’esperienza sensoriale unica. I fiori conferiscono all’arte culinaria dei sapori raffinati, dei contrasti. Si tratta di un’esperienza proprio incredibile dal salato al dolce. Bisogna assaggiare per essere conquistati.  

Info

03.pngPunto forte 3 :
SCOPRI LA STRAORDINARIA STORIA DEL PROFUMO

"Grasse - Museo Internazionale della Profumeria"

 


Ore 14.30:

è giunto il momento di entrare nel mondo così misterioso della profumeria. A pochi chilometri da Mouans-Sartoux, proseguiamo la nostra immersione nel mondo del profumo recandoci a Grasse, capitale mondiale dei profumi.
Appena giunti nella città, siamo affascinati e meravigliati dall’anima di Grasse: la Cattedrale sorge in cima alla città con accanto il palazzo vescovile. Le facciate e i palazzi signorili del XVIII secolo ci richiamano l’epoca aurea di Grasse e della sua florida industria del profumo. Forse Jean-Baptiste Grenouille non è lontano... Comunque sia, siamo pervasi da questa incredibile atmosfera del tempo in cui le fabbriche di profumi funzionavano a pieno ritmo e i fiori venivano prodotti sul posto.


Visite Guidate

miplogo.jpg

Viaggiare senza spostarsi...

Eccoci al Museo Internazionale della profumeria. La sua audace architettura sorge dignitosamente al di sopra delle mura del XV secolo. Appena entrati, siamo immersi in un ambiente olfattivo e sensoriale.  Il percorso corredato di film, apparati multimediali, olfattivi e didattici ci racconta l’uso del profumo attraverso le civiltà. Ci siamo! Dal mondo antico alla Mesopotamia, dalla Grecia all’Oriente, dall’età romana alla rivoluzione industriale, ecco la straordinaria storia del profumo.
 
Da una sala all’altra, gli oggetti presenti nel museo sono talmente preziosi che esso ci appare come un autentico tesoro. Citiamo a titolo di esempio il magnifico necessaire da viaggio di Maria Antonietta, le stupende bomboniere prodotte con scorze di bergamotto, essendo questo un saper fare locale o ancora le boccette d’Egitto o della Grecia antica.
Ovunque nel museo, si può provare e condividere delle esperienze olfattive insolite in particolare annusare odori assuefacenti come quelli del tabacco, dello whisky, del caffè, del cannabis. Certamente, parlare di profumo è un argomento molto evocativo per l’umanità.

Attimo di felicità...

La scoperta della serra contenente materie prime vegetali di ogni provenienza come il patchouli, lo zenzero, il cisto, la vaniglia, il serpollino. Ora sappiamo a che cosa somigliano queste piante da cui si estraggono oli essenziali.
Per tutta la visita, si gode pienamente della raffinatezza, dell’emozione, della creatività e dell’arte che corredano la museografia. Tutto favorisce questa arte del vivere odorosa con un pizzico di sole nel Giardino degli aranci come apice della giornata. Sarà opportuno fare una pausa in questo giardino del XVIII secolo che offre una vista panoramica sulle colline del Massiccio di Tanneron, ricoperte di mimose al termine dell'inverno, fiore simbolo del sole e dell'oro.
Mentre finisce la visita, ci gira la testa a furia di aver provato ad accumulare così tante nozioni inusuali. Ma in un’atmosfera al tempo stesso poetica e romantica, ci siamo convinti che il profumo è innanzitutto un argomento molto tecnico.

Il piccolo punto a favore:

Per i più piccini, il museo propone un percorso specifico adatto ai più giovani, a partire dai 7 anni con colonnine interattive, giochi tattili e olfattivi... Un modo di capire i misteri del profumo.

Il consiglio dell’esperto:

per scoprire questo straordinario museo, scegli la visita guidata olfattiva e capirai la cultura e la tradizione dei profumi, i segreti di fabbricazione, i loro usi per curare, comunicare, conquistare.

Info

4.png Punto forte 4:
DÀ LIBERO SFOGO ALLA TUA CREATIVITÀ DIVENTANDO APPRENDISTA PROFUMIERE

"Grasse - Profumeria artigianale"


Ore 16.30:

un succo solo per sé e creato su misura. Proseguiamo questo fantastico viaggio avviandoci all’arte del profumo durante un laboratorio creativo. Come un apprendista profumiere, vi si scoprono gli ingredienti che compongono un profumo in compagnia di uno/a esperto/a. Quali sono quelli che si abbinano e quelli che si completano. Note di testa-cuore-fondo, impariamo a scrivere una formula ma anche a conoscere le famiglie olfattive. Se la prima parte del laboratorio rimane teorica, si tratta tuttavia di un’introduzione coinvolgente ed essenziale. Poi ci si butta, sotto lo sguardo e il naso del nostro “mastro profumiere”. L’atmosfera è al tempo stesso conviviale e dedicata allo studio. Non c’è rischio di essere delusi dal succo creato. Il lavoro di creazione è agevolato dal fatto che si combinino abbinamenti olfattivi creati in anticipo dalla Ditta. Il nostro lo si indossa d’altronde ogni giorno.

Scegli il tuo laboratorio.

Desideri essere accompagnato nella preparazione di questa esperienza? 

 

CONTATTA L'UFFICIO DEL TURISMO DEL PAYS DE GRASSE

logo-light.png

#VIBRERPAYSDEGRASSE

Contact

OFFICE DE TOURISME COMMUNAUTAIRE DU PAYS DE GRASSE
Bureau d'Information touristique
18, place aux Aires 06130 GRASSE
Tél : +33 (0)4 93 36 66 66 – info@paysdegrassetourisme.fr

Siège social (Bureaux administratifs)
Place de la Buanderie 06130 GRASSE

NOUS CONTACTER

LIENS UTILES

LIBRERIA DI FOTO
ACCESSIBILITÀ
AREA STAMPA
 

INSTAGRAM

© Copyright 2022 - Direction de la Communication du Pays de Grasse
  • Donnez votre avis
  • Mentions légales
  • Crédits

logo_pays_de_grasse_70_120.jpg   cotedazur.jpg   qualite_tourisme.jpg   logo_offices_de_tourisme_de_france_70_120.jpg   logo_cat_1_2.jpg    label-tourisme-et-handicap_120_70.jpg   logo-PCI-unesco.jpg