Il Parco Naturale Regionale “Préalpes d’Azur” (PNR) è un territorio rurale abitato ma dall’equilibrio fragile, unito da un progetto comune. E’ un territorio vivo e dinamico. E’ riconosciuto a livello nazionale per la ricchezza del suo patrimonio naturale, culturale e per i suoi paesaggi. Un’etichetta che ricompensa un territorio straordinario con un progetto di sviluppo sostenibile. Si tratta innanzitutto di uno strumento di competenza, animazione, pedagogia, dialogo e mediazione ai fini della protezione, valorizzazione dei patrimoni e sviluppo locale.
Un PNR si distingue per la natura delle missioni che svolge al servizio delle ambizioni territoriali e attraverso l’assenza di competenza normativa. E’ una struttura di progetti.
* Elabora e propone progetti innovativi;
* Fornisce servizi e consulenza ai comuni;
* Agevola lo smobilizzo dei finanziamenti;
* Stimola e mette in relazione partner;
* Assicura un coordinamento delle azioni per la preservazione, gestione e valorizzazione sul territorio attraverso i diversi enti pubblici.
Scoprite il Parco Naturale Regionale “Préalpes d’Azur”
Patrimonio naturale
Tra la Costa azzurra e le alte montagne del Mercantour, questo territorio di medie montagne costituite da gole, foreste e valli agricole rappresenta uno dei territori della Francia con una maggiore biodiversità: il crocevia delle influenze mediterranee ed alpine su un territorio preservato lo rendono straordinario.
Patrimonio culturale
Venite a visitare tutto l’anno il Parco naturale regionale “Préalpes d’Azur”, territorio attivo, ricco di patrimonio culturale, linguistico, storico con i suoi villaggi scavati e di carattere e i panorami imperdibili, il know-how locale e i personaggi celebri...
Prodotti locali
Le produzioni locali sono ricche e diversificate: miele e pane speziato, formaggio di capra, carne d’agnello, prodotti orticoli, lamponi, prodotti agricoli, prodotti di uliveti (olio e pasta)... Alcune produzioni sono proprie del territorio : fiori cristallizzati, liquori di agrumi, oli essenziali.
Paesaggi e uomini
Il paesaggio delle Prealpi azzurre è un libro aperto, particolarmente leggibile e pedagogico, che racconta la storia della relazione tra la società e l’ambiente naturale da una decina di millenni. A partire dal Neolitico, le attività umane hanno costruito un paesaggio agro-silvo-pastorale, che deve essere considerato un patrimonio culturale a pieno titolo.